Una tesi di laurea sul Ri.U.So. dei borghi antichi sul modello di Massa S. Nicola – luglio 2016

Il modello di Ri.U.So. dei borghi abbandonati sul paradigma del borgo di Massa S. Nicola è stata oggetto di una tesi di Laurea che ne ha esportato in ambito accademico tutti gli aspetti innovativi del progetto, approfondendo con metodologie sperimentali quelli del consolidamento e dell’adeguamento sismico degli organismi architettonici. La tesi della studentessa Vincenza Malcaus,  “Consolidamento dell’architettura vernacolare. Ipotesi di conservazione e riuso del borgo di Massa S. Nicola”       curata dai relatori prof. Ing. Antonino Recupero e prof. arch. Fabio Todesco, correlatore arch. Carmelo Celona  è stata oggetto di valutazione massima da parte della Commissione d’esame. La studentessa si è laureata con il punteggio di 110 e lode. Si tratta di una tesi che affronta il tema del riuso innovativo e strategico dei centri storici secondo una visione “altra”: sicurezza, confort, tutela e conservazione della semantica vernacolare. Una tesi che vede fattiva e inedita collaborazione tra Il Comune e l’Università in sede di ricerca scientifica.

repertorio fotografico