Seminario di Studi sul borgo di Massa S. Nicola – 14 luglio 2015

Nell’ambito del laboratorio di progettazione interdisciplinare per il Ri.U.So. ( Riabitazione Urbana Sostenibile) del borgo di Massa S. Nicola- Messina in programma nella rassegna sperimentale “Ottoeventi”, finalizzata alla realizzazione del Centro di Competenza per l’Arte e l’Architettura Contemporanea finanziata dalla Regione Siciliana, Dipartimento Beni Culturali e dell’Identità Siciliana,  PO-FESR 2007-2013 Linea d’intervento a regia 3.1.3.3.   

Il 14 luglio 2015 al Palacultura di Messina si è tenuto un seminario di studi interdisciplinari dal titolo “Comprendere Riusare riabitare”, finalizzato al Ri.U.So del borgo rurale di Massa S. Nicola.

Dopo una approfondita fase anamnesica operata attraverso la raccolta di tutta la conoscenza scientifica acquisita sul borgo e analisi di semiotica urbana e di archeologia urbana si è pervenuti ad una narrazione storica più approfondita e alla individuazione più attenta delle patologie che hanno contribuito a determinare lo scenario di sterilità funzionale dell’ambito antropico in esame.  Quindi si è passati alla fase eziologica: comprendere in modo puntuale, senza alee di errore, le autentiche cause che hanno prodotto le patologie rilevate. Così tutti i risultati di cui sopra sono stati posti al vaglio di una piattaforma interdisciplinare. Di una struttura multidisciplinare costituita da una pluralità di saperi: dalla geologia alla geriatria, passando per l’archeologia, l’urbanistica, l’architettura, la storia dell’arte, la storia, l’ingegneria trasportista e strutturale, la sociologia urbana, l’antropologia, l’informatica, l’economia, l’estimo, la giurisprudenza, la psicologia, la pediatria, la geo filosofia, l’igiene ambientale, la patologia clinica, ecc.. .

A tutti gli esperti convenuti sono stati illustrati i risultati del percorso di comprensione del borgo e del territorio in cui ricade, fornendo loro tutti i supporti informativi e tecnici necessarie (fonti, studi, cartografie, schede, foto, ecc..) affinché essi potessero esperire uno studio specifico dal loro punto di vista disciplinare e indicare secondo i loro standard disciplinari cause e soluzioni specifiche.

Gli esperti convenuti, hanno preso atto del lavoro svolto, quindi hanno esposto in termini teorici i principi e gli scopi delle loro discipline confrontandosi in un ampio dibattito. Dopo una breve pausa il gruppo si esperti si è trasferito sui luoghi (il borgo in esame era sconosciuto ai più) dove ognuno ha potuto intrecciare, confrontare e vivere le proprie impressioni, scambiandole con altri esperti di altre scienze. Da questa esperienza è emersa una inconsueta visione generale osservata da più punti di vista: una sorta di grandangolo scientifico.

documenti

il programma del seminario interdisciplinare

il programma del seminario 1-

il programma del seminario 2

repertori fotografici

I lavori

Gli interventi degli esperti