Mostre

 

Il Progetto di Ri.U.So. del Borgo di Massa S. Nicola esposto al Palacultura di Messina

Dal 10 al 20 ottobre 2015 nei saloni del PalaCultura  Antonello da Messina a Messina.  il progetto di Massa S. Nicola è stato esposto in mostra su 22 tavole formato Ao nell’ambito di una giornata di Studi finalizzati alla Riabitazione Urbana Sostenibile del borgo medesimo.

Il progetto di Ri.U.So. del borgo di Massa S. Nicola esposto ai Cantieri della Zisa di Palermo

Dal 16 al 18 settembre del 2016, il progetto del borgo di Massa S. Nicola è stato esposto ai Cantieri della Zisa di Palermo all’interno dell’Istituto Gramsci. La mostra si è tenuta nell’ambito del Festival del Mediterraneo organizzato da Legambiente Sicilia. Il progetto è stato segnalato come paradigma a sostegno di un convegno sui Centri storici di Sicilia.

 

Il progetto del borgo di Monterubbiano esposto a Palazzo Calzecchi Onesti  Monterubbiano

Dal 24 al 28 ottobre del 2018, il progetto di Ri.U.So. del borgo antico di Monterubbiano e del suo territorio è stato esposto nella “Galleria degli Ebrei” di Palazzo Calzecchi Onesti di Monterubbiano.  La mostra si è tenuta nell’ambito dei cun ciclo di tavoli Tecnici Interdisciplinari e partecipati finalizzati alla riabilitazione del borgo 

la Galleria 

I visitatori

Le tavole

 

 

Il progetto di Ri.U.So. del borgo di Monterubbiano esposto a Palazzo Secreti

Dal 01 al 11 giugno  2019, il progetto di Ri.U.So. del borgo antico di Monterubbiano e del suo territorio è stato esposto a “Palazzo Secreti” di Monterubbiano.  La mostra si è tenuta nell’ambito dei Festeggiamente di Sciò la Pica, la tradizionale festa del borgo che ogni anno si tiene nei giorni di Pentecoste. Le tavole del progetto interdisciplinare partecipato per uno Strategico ed innivativo riuso delll’organismo urbano e del contado presentava in aggiunta a quello presentato nell’ottobre del 2018 alcune tavole integrative riportanti le ulteriori soluzioni ed idee emerse dagli ultimi tavoli tenici  e dagli ulteriori suggerimenti dei cittadini prospettati durante l’ultima  tavola rotonda.

 

La sede