Laboratorio per il Ri.U.So. del Borgo di Tortorici
il ‘ 16 marzo 2019, nella sala riunione del Comune di Tortorici, Coordinati dall’arch. Claudia Cantarella e dall’ing. Sebastiano Foti sono state avviate le fasi operative del Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato per il “Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del Borgo Antico di Tortorici e del suo Territorio.
Laboratorio per il Ri.U.So. del Borgo di Montelparo
il ‘ 02 marzo 2019, nella chiesa dei S.S. Pietro e Silvestro, presenti molti cittadini il Sindaco Marino Screpanti e dal coordinatore logistico Simone De Gobbo sono state avviate le fasi operative del Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato per il “Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del Borgo Antico di Montelparo e del suo Territorio
Laboratorio per il Ri.U.So. del Borgo di Altidona
il ‘ 02 marzo 2019 si è tenuto un incontro preliminare tra i coordinatori iBAS Regione Marche e il Sindaco di Altidona durante il quale è stato istituito il Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato per il “Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del Borgo Antico di Altidona e del suo Contado
Laboratorio per il Ri.U.So. del Borgo di Montefiore dell’Aso
il ‘ 01 marzo 2019 si è tenuto un incontro preliminare tra i coordinatori iBAS Regione Marche e il Sindaco di Montefiore e il suo staff di programmazione strategica, finalizzato all’avvio di un Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato per il “Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del Borgo Antico di Montefiore dell’Aso e del suo territorio
Laboratorio per il Ri.U.So. del Borgo di Tortorici
il ‘ 09 febbraio 2019 si è attivato il Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato per il “Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del Borgo Antico di Tortorici e del suo territorio
Un laboratorio interdisciplinare e partecipato organizzato dalle Associazioni Riunite pro Tortorici, dall’amministrazione Comunale e dalla società scientifica “iBAS-i borghi ad armonia sociale”. Leggi di più
Laboratorio per il Ri.U.So. del Borgo di Montelparo
l’ 01 febbraio 2019 si è attivato il Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato per il “Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del Borgo Antico di Montelparo e del suo territorio
Un laboratorio interdisciplinare e partecipato organizzato dall’Amministrazione Comunale, dallassociazione giovanile “il Chiostro” e dalla società scientifica “iBAS-i borghi ad armonia sociale”. Leggi di più
Laboratorio per il Ri.U.So. del Borgo di Longi
Il 07 dicembre 2018 si è attivato il Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato per il “Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del Borgo Antico di Longi e del suo territorio
Un laboratorio interdisciplinare e partecipato organizzato dall’Amministrazione Comunale e dalla società scientifica “iBAS-i borghi ad armonia sociale”. Leggi di più
Laboratorio per il Ri.U.So. del Borgo di Ucria
Il 16 novembre 2018 si è attivato il Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato per il “Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del del Borgo Antico di Ucria e del suo territorio
Un laboratorio interdisciplinare e partecipato organizzato dall’Amministrazione Comunale e dalla società scientifica “iBAS-i borghi ad armonia sociale”. Leggi di più
Laboratorio per il Ri.U.So. del borgo di Monterubbiano
Dal 25 al 27 ottobre 2018 nell’ambito del Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato per il “Ri.U.So. del borgo antico di Monterubbiano e del suo territorio, si sono tenuti 6 tavoli tecnici interdisciplinari partecipati durante i quali sono state discusse le prime ipotesi progettuali del Ri.U.So. del borgo, le quali sono state sottoposte alla cittadinanza e agli esperti.
Laboratorio per il Ri.U.So. del Centro Storico di Pachino
Si è attivato il Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato per il “Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del Centro Storico di Pachino (Sr)
Un laboratorio interdisciplinare e partecipato organizzato dal movimento socio-politico “Cambia Menti” e dalla società scientifica “iBAS-i borghi ad armonia sociale”. Leggi di più
Laboratorio per i Beni Comuni di Messina
Riprendendo uno dei temi indicati dal La.R.T. Messina-area dei Peloritani si è attivato il LaboRiuso Messina sul tema: “Per un progetto di bene Comune”. Un laboratorio interdisciplinare e partecipato organizzato dall’”Ordine degli Architetti di Messina”, dall’”Istituto Nazionale di Bioarchietttura sezione prov. Messina” e dalla società scientifica “iBAS-i borghi ad armonia sociale”.
Laboratorio Ri.U.So del Borgo di Monterubiano FM
Il laboratorio di progettazione interdisciplinare per il Ri.U.So. (Riabitazione Urbana Sostenibile) del borgo di Monterubbiano in provincia di Fermo è stato avviato dal “La.R.T. Monterubbiano – area della Valle dell’Aso” dal Comune di Monterubbiano e proseguito dalla “Fondazione DiversoInverso”, il “CITASFE Comitato intercomunale per la tutela dell’Ambiente e la Salute del fermano”, dal “Forum dei movimenti per la terra e il paesaggio delle Marche”, e da “Luoghi Comuni”.
La.r.t – Messina e area dei Peloritani
http://www.borghiadarmoniasociale.it/la-r-t-messina-e-area-dei-peloritani-laboratorio/Il laboratorio di ricerca-azione territoriale (LA.R.T.), – Messina e Area dei Monti Peloritani si è tenuto sotto l’egida del M.I.U.R. – LaPEI – Laboratorio di Progettazione Ecologica degli Insediamenti e DIDA – Dipartimento di Urbanistica Pianificazione del Territorio e Architettura dell’Università di Firenze. Responsabile Scientifico Nazionale della Ricerca il prof. Alberto Ziparo dell’Università di Firenze; coordinatore del nodo regionale siciliano il prof. Marcel Pidalà Università di Firenze e Palermo, Coordinatore dei Laboratori arch. Carmelo Celona; con il patrocino dell’Ordine degli Architetti della provincia di Messina. Leggi di più
Il laboratorio di progettazione interdisciplinare per il Ri.U.So. ( Riabitazione Urbana Sostenibile) del borgo di Massa S. Nicola – Messina si è tenuto nell’ambito della rassegna sperimentale “Ottoeventi”, finalizzata alla realizzazione del Centro di Competenza per l’Arte e l’Architettura Contemporanea finanziata dalla Regione Siciliana, Dipartimento Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, PO-FESR 2007-2013 Linea d’intervento a regia 3.1.3.3. Ai laboratorio hanno partecipato esperti di 34 discipline. Leggi di più