Il laboratorio di ricerca-azione territoriale (LA.R.T.), – Messina e Area dei Monti Peloritani si è tenuto sotto l’egida del M.I.U.R. – LaPEI – Laboratorio di Progettazione Ecologica degli Insediamenti e DIDA – Dipartimento di Urbanistica Pianificazione del Territorio e Architettura dell’Università di Firenze. Responsabile Scientifico Nazionale della Ricerca il prof. Alberto Ziparo dell’Università di Firenze; coordinatore del nodo regionale siciliano il prof. Marcel Pidalà Università di Firenze e Palermo, Coordinatore dei Laboratori arch. Carmelo Celona; con il patrocino dell’Ordine degli Architetti della provincia di Messina.
Il laboratorio ha trattato i seguenti 5 temi di ricerca:
- Dal progetto urbano al processo sociale: la ri-antropizzazione consapevole del Borgo di Massa S. Nicola;
- Per un Piano Strategico di Ri.U.So. dei Villaggi dei Monti Peloritani;
- Il limite come risorsa: strategie territoriali per la riabilitazione degli edifici pubblici dismessi o sottoutilizzati;
- Vuoti Urbani, vuoti Civili: il paesaggio precario dei Quartieri Popolari e ultra popolari a Messina;
- Complessità territoriale e salute mentale: patologie urbane e disagi psichici
Hanno dato il loro contributo e partecipato ai tavoli tecnici i seguenti esperti:
– arch. Sergio Bertolami (docente scuola di formazione E.C.A.P. Messina)
– dott. Elvin Buda (rappresentate Arci Gay Messina)
– arch. Anna Carulli (presidente dell’I.N.B.A.R.: Istituto Nazionale di Bioarchitettura)
– ing. Dino Castiglia (ingegnere strutturista)
– dott. Paolo Cianconi (psichiatra e antropologo, Istituto Beck di Roma)
– ing. Vincenzo Colavecchio (presidente Legambiente dei Peloritani)
-ing. Rosario D’Andrea (ingegnere strutturista membro del “D’andrea Studio d’Ingegneria s.a.s”
– dott. Lucia della Villa (medico psichiatra, Direttore Reparto di Psichiatria dell’Osp. Papardo di Me)
– arch. Andrea Donsì (Lions Club Ionio)
– prof. Giuseppe Fera (docente e direttore del Laboratorio di progettazione comunitaria (Labprocom) del Dipartimento di Architettura e Territorio (DARTE) Università di Reggio Calabria)
– dott. Basilio Galati Sardo (agronomo, vice presidente Ord.degli Agronomi e Forestali della prov. Me)
– dott. Fabio Germanà (economista membro del Gruppo italiano EEV (Economia Etica e Valore)
– arch. Giovanni Lazzari (presidente dell’Ordine degli architetti della prov. di Messina)
– ing. Francesco Longo (ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica Univ. Me)
– dott.ssa Manuela Morello (psicologa, membri dell’ Associazione Asia Cultura- Palermo )
– dott. Paolo Musarra (presidente del Rotary Club Messina)
– prof. Giuseppe Restifo (docente del dipartimento Civiltà Antiche e Moderne dell’Univ.di Messina)
– dott Francesco Saija (filosofo rappresentante di Parlament Watch Italia)
– ing. Gaetano Sciacca (dirigente dell’Ufficio del Lavoro della provincia di Messina)
– arch. Clelia Testa Camillo (consigliere ordine degli architetti Messina)
– prof. Fabio Todesco (architetto, docente Dipartimento Ingegneria Università di Messina)
– prof. Giuseppe Vermiglio (docente emerito e presidente del C.U.S.T. Centro Univ. Studi Trasportistici)
– prof.ssa Elisa Vermiglio (docente Dipartimento Scienze sociali università per stranieri R.C.)
– dott. Serena Vitulo (psicolga, membro dell’associazione internazionale “Psicologi per i popoli”)
– prof. Francesco Zanotelli (docente Dipartimento Scienze Cognitive Università di Messina)
Hanno lavorato ai laboratori di progettazione
gli architetti:
Graziella Anastasi, Manuela Morello; Serena Vitulo;
gli ingegneri:
Francesco Gangemi;
gli psicologi
– Amelia Rizzo; Marco Sforzato;
i sociologi:
– Tindaro Bellinvia;
gli antropologi
– Davide Mento
repertori fotografici