Convegni

 

Convegno: 

Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del centro Storico di Pachino

                       11 maggio  2019 –  Pachino..

Sabato  11 maggio 2018 alle ore 18.00 presso “ex Cinema Diana”  si è tenuto, nell’ambito del programma culturale dell’Inverdurata il convegno :“Ri.U.So. ( Riabilitazione Urbana Sostenibile) del Centro Storico di Pachino): per un laboratorio interdisciplinare e partecipato finalizzato al recupero e alla Valorizzazione strategica della Città e del suo territorio”.  Il convegno è stato organizzato dall’ATS Capo Pachyni in concerto con iBAS. I lavori, moderati dalla gironalista Santina Giannone,  hanno riguardato lo studio storico critico dellì centro storico dalla sua fondaazione all’attualità focalizzando l’attenzione sul  fenomeno relativo al patrimonio edilizio privato che versa in stato di abbandono che insiste in maniera notevole all’interno del Centro storico. Sono intervenuti :  Il dott. Carlo Scollo presidente dell’ATS Capo Pachiny; il dott. Salvatore Lentinello presidente della Consorzio di Tutela Pomodori di Pachino IPG; il prof. Salvatore Fronte dell’associazione culturale VIvi Vinum; i membri del Comitato Scientifico iBAS  la dott.ssa Rosa Savarino (Storico), che ha illutrato tutta la vicenda storica della città di Pachino dalla sua fondazione ai gironi nostri attraverso una ricostruzione documentaria comparata con i progetti originali della città e di alcuni edifici fondativi della medesima,  e l’arch. Carmelo Celona, che ha illustrato un modello strategico per la riabilitazione  sostenibile del D.E.U. ( Degrado Edilizio Urbano) e di tutti gli altri sistemi che costituiscono il Centro Storico .

                                                                                    Leggi di più

 

 

 

 

Tavola Rotonda:  

Un’idea partecipata per il Ri.U.So. del borgo  di Monterubbiano  

28 ottobre  2018 – Monterubbiano

Domenica  28 ottobre 2018 alle ore 11.00 presso “Palazzo Calzecchi Onesti”  si è svolta la tavola rotonda partecipata :“Un’idea partecipata per il Ri.U.So. del borgo di Monterubbiano”.  Hanno preso parte  cittadini e i rappresentanti delle associazioni e delel coorporazioni intervenendo sulle tavole di progetto, esprimendo i loro punti di vista, dando suggerimenti, rappresentando bisogni ulteriori e confrontando le loro idee. Infine la comunità ha approvato il dispositivo terapeutotico proposto e le sue soluzioni strategiche e linee generali nonchè le soluzione di dettattaglio.   Dando ulteriore mandato al laboratorio di approfondire i dettagli dei pochi aspetti ancora rimasti nella fase preliminare.                                                                                                                                                                                                                     Leggi di più

 

 

 

Convegno: Ipotesi di Ri.U.So. del borgo di Monterubbiano e il suo territorio                                                28 ottobre  2018 –  Monterubbiano..

Domenica  28 ottobre 2018 all ore 9.00 presso “Palazzo Calzecchi Onesti”  si è tenuto il convegno :“Un’ipotesi di Ri.U.So. del Borgo di Monterubbiano e del suo territorio: riabilitazione ad armonia sociale”.  Durante i lavori è stato presenta la prima ipotesi progettuale relativa al Ri.U.So. del borgo redatta dal “Laboratorio Interdisciplinare e partecipato” per il Ri.U.So. del Borgo. Sono intervenuti progettisti ed esperti che hanno illustrato alal comunità gli aspetti tenici e l’ontologia della proposta progettuale.  Approfondendo tutti gli aspetti tecnici, sociali e culturali del dispositivo terapeutipo elaborato dal Laboratorio.

                                                                                    Leggi di più

 

 

 

   Incontro Skipe con la comunità di Rubbianello  –  11 ottobre  2018

incontro comunità rubianello
incontro comunità rubianello

giorno 11 ottobre 2018 a Rubbianello borgo frazione di Monterubbiano, presso il Centro Sportivo ” Don Bosco”  si è tenuto un incontro in collegamento skipe tra la comunità di Rubbianello e l’arch. Celona Coordinatore scientifico del Laboratorio di ricera azione interdisciplinare e partecipata per il Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del borgo di Monterubbiano e del suo territorio . All’incontro oltre ha cittadini hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni culturali del piccolo centro.

                                                                                                                                           Leggi di più

 

 

 

 

 Incontro skipe con la Comunità di Monterubbiano  – 21 agosto  2018

Il 21  agosto del 2018, a Monterubbiano , presso il Centro Anziani ” Don Riccardo Lisi”  si è tenuto un incontro in collegamento skipe tra la comunità di Monterubbiano e l’arch. Celona Coordinatore scientifico del Laboratorio di ricera azione interdisciplinare e partecipata per il Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del borgo di Monterubbiano. All’incontro oltre ha cittadini hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni culturali e delle corporazioni.

                                                                                  Leggi di più

 

 

 

Convegno sulle Smart Cities  –   Catania  14 aprile 2018

Il 14 aprile del 2018, a Catania, presso il Centro Fieristico Le Ciminiere, nell’ambito del 10° Salone internazionale Progetto Confort, si è svolto il convegno: “Smart City (Smart Mobility, Smart Building- Smart Community): i comportamenti e la tecnica”, organizzato dall’IG Passivhaus, Casa Clima, Mediterraneam Pearls e iBAS (i Borghi ad Armonia Sociale).  In questa circostanza è stato presentato il modello strategico di progettazione interdisciplinare per la riabilitazione dei centri storici e dei borghi antichi, sottolineando che queste antiche strutture antropiche debbono essere considerate i veri luoghi dove creare delle smart cities 

                                                                      Leggi di più

 

 

 Convegno Nazionale “Bioarchitettura 2.0”            

  Germagnano (TO)  2-4 febbraio 2018

 Dal 2 al 4 febbraio 2018, a Germagnano (To), presso Albergo delle Valli, si è tenuto  Convegno Nazionale: “Bioarchitettura 2.0”, organizzato dall’INBAR (Istituto Nazionale di Bioarchitettura). Tema del  convegno il futuro della bioarchitettura, linguaggi, frontiere, consapevolezza, azione e nuovi stili di vita.

                                                                                                             Leggi di più

 

 

 

V Convegno Nazionale di Antropologia Applicata

Catania 14-17 dicembre 2017

Dal 14 al 17 dicembre 2017, a Catania, presso la locale università si è svolto il V Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata: “Collaborazione e mutualismo: pratiche trasformative in tempi di crisi”, organizzato dall’Università di Catania, dall’AMPIA (Associazione nazionale professionale italiana di Antropologia) e la SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata).

  Leggi di più

 

 

 

Seminario di studi interdisciplinare sui borghi della Valle dell’Aso – Monterubbiano 17  giugno 2017

Il 17 giugno 2017, nell’Auditorium del Polo Culturale S. Francesco di Monterubbiano prov. di Fermo, nell’ambito del laboratorio di progettazione interdisciplinare per il Ri.U.So. (Riabitazione Urbana Sostenibile) del sistema dei borghi della Valle dell’Aso, sostenuto dai La.R.T. (Laboratori di Ricerca Azione Territoriale) dell’Università di Firenze, condotto da iBAS (i Borghi ad Armonia Sociale), patrocinato dal Comune di Monterubbiano ed organizzato da una comunità spontanea di cittadini dell’area fermana, sostenuti dalla Fondazione DiversoInverso, con la collaborazione del Forum dei movimenti per la terra ed il paesaggio delle Marche e CITASFE (Comitato Intercomunale per la Tutela dell’Ambiente e della Salute del Fermano), si è tenuto un seminario di studi interdisciplinari dal titolo “Borghi ad Armonia Sociale: dalla Comprensione al Ri.U.So.”, un incontro interdisciplinare con esperti di molteplici discipline che si sono interrogati sul complesso sistema dei borghi che si affacciano sulla valle del fiume Aso, e sulla possibilità di un intervento simbiotico ed innovativo per una riabilitazione territoriale e sociale dell’intero sistema.

 Leggi di più

 

 

 

Convegno sui Centri storici di Sicilia 

Tusa 3 giugno 2017

Il 3 aprile del 2017, a Tusa, presso l’Oratorio del S.S. Sacramento si è svolto il convegno: “Centro Storico a Rischio: tra pericoli naturali e leggi inadeguate”, organizzato dall’Ordine degli architetti della prov. di Messina e dal Comune di Tusa.In questa circostanza è stato presentato il modello strategico di progettazione interdisciplinare per il Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) dei centri storici e dei nuclei urbani d’antica fondazione.

 Leggi di più

 

 

 

 

Convegno su Benessere e spazi abitativi

Catania 7 aprile 2017

Il 7 aprile del 2017, a Catania, presso il Centro Fieristico Le Ciminiere si è svolto il convegno: “Benessere e Spazio abitativo”, organizzato dall’INBAR (Istituto Nazionale di Bio Architettura) nell’ambito del Salone Internazionale del Confort. In questa circostanza è stato presentato il modello strategico di progettazione interdisciplinare per la riabilitazioni dei centri storici, sottolineando che queste strutture antropiche debbono essere considerati dei veri e propri giacimenti culturali le cui risorse possono essere quelle necessarie per risolvere gli attuali scenari di crisi sociale ed economica

 Leggi di più

 

 

 

 

Convegno sulla Ristrutturazione a Km0 

Venetico (Me)  29 marzo 2017

Nell’ambito della convegno: “Edilizia: Ristrutturare a Km.0”, organizzata dalla INBAR Messina, dall’ordine degli architetti della provincia di Messina e dalla Fondazione degli architetti del Mediterraneo tenutosi a Venetico si è discusso di Rigenerazione urbana sostenibile ed è stato illustrato il modello strategico di Ri.U.So. dei borghi antichi, ad approccio interdisciplinare ponendo l’attenzione sul paradigmatico progetto di Ri.U.So. del borgo abbandonato di Massa S. Nicola.

Leggi di più

 

 

 

 

Convegno sulla Valorizzazione dei centri storici 

Savoca 25 marzo 2017

Il 25 marzo 2017, organizzato dall’Unione dei Comuni delle valli ioniche dei Monti Peloritani, dal Comune di Savoca (tra “i borghi più belli d’Italia”), dall’Ordine degli Architetti della provincia di Messina, dall’Archeo Club area Ionica si è tenuto dell’antica chiesa di San Michele in Savoca il convegno: “Recupero e Valorizzazione del patrimonio culturale e storico”. Durante i lavori sono state illustrate  le innovative strategie  di valorizzazione  dei centri storici ad approccio interdisciplinare, finalizzate ad un nuovo sviluppo sostenibile di nuovi stili di vita recuperando le identità perdute e attivando nuove armonia sociale.

Leggi di più

 

 

 

 

Seminario – La.r.t – Messina e area dei Peloritani

Messina  24.03.2017

Il 24.03.2017 presso L’ordine degli architetti di Messina si è tenuto Il laboratorio di ricerca-azione territoriale (LA.R.T.),Messina e Area dei Monti Peloritani  alla presenza del Responsabile Scientifico Nazionale della Ricerca il prof. Alberto Ziparo dell’Università di Firenze; del coordinatore del nodo regionale siciliano il prof. Marcel Pidalà Università di Firenze e Palermo, Coordinatore dei Laboratori arch. Carmelo Celona; con il patrocino dell’Ordine degli Architetti della provincia di Messina, – prof. Giuseppe Fera direttore del Laboratorio di progettazione comunitaria (Labprocom) dell’Università di Reggio  Calabria.

Leggi di più

 

 

 

Seminario – Oltre la gloobalizzzione – Società studi geografici

 Torino 16 dicembre 2016

Il 16 dicembre 2016 nell’ambito della Sesta giornata di studi in Geografia economico-politica sul tema: “ “(S)radicamenti : Oltre la globalizzazione”, tenutasi presso il Politecnico di Torino ed organizzata dalla Società di Studi Geografici è stato presentato il modello riabilitazione strategica del borghi antichi ad approccio interdisciplinare illustrando oltre ai principi teorici anche i contenuti e le prospettive eutopiche del progetto di RI.U.So. del borgo di Massa S. Nicola.

leggi di più

 

 

 

 

Incontro con la Fondazione Diversoinverso

Monterubbiano 24 settembre 2016

Il 24 settembre 2016 l’arch. Carmelo Celona nel borgo di Monterubbiano, un comune della Valle dell’Aso, in provincia di Fermo, ha tenuto un incontro con alcuni membri della comunità locale nel teatro della Fondazione di Studi Umanistici “DiversoInverso” per esplorare l’ipotesi di avviare un laboratorio di Ricerca-azione interdisciplinare e partecipata per la Riabilitazione Urbana e Territoriale Sostenibile del borgo di Monte Rubbiano e di altri borghi incastellati della Valle del fiume Aso.

leggi di più

 

 

 

Conferenza Scientifica AISRe – Ancona 

22 settembre 2016

Il 22 settembre 2016 nell’ambito della XXXVII Conferenza Scientifica Annuale sul tema “Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale” tenutasi ad Ancona presso il locale Ateneo è stato presentato il modello la riabilitazione strategica del borghi antichi ad approccio interdisciplinare illustrando i contenuti e le prospettive sociali e antropologiche del progetto di RI.U.So. del borgo di Massa S. Nicola.

leggi di più

 

 

 

 

Convegno : Visioni e Scenari per il Territorio

Festival del Mediterraneo – Palermo 16 settembre 2016

Il 16 settembre 2016 nell’ambito del Festival del Mediterraneo, organizzato da Legambiente Sicilia presso I Cantieri della Zisa di Palermo, si è tenuto, all’Istituto Gramsci,  il convegno: “Visioni e scenari per il territorio: il caso studio del borgo di Massa S. Nicola (Me) come proposta di Ri.U.So. di centri e nuclei storici in Sicilia”. Durante i lavori si è affrontato il tema di nuovi scenari urbanistici e sociali puntando l’attenzione sui centri storici e sulla loro Riabilitazione Urbana Sostenibile, quale strategia per nuove forme di armonia sociale, prendendo spunto dal modello di pianificazione interdisciplinare applicato al progetto di RI.U.So. del borgo di Massa S. Nicola.

leggi di più

 

 

 

 

Tesi di laurea sul Ri.U.So. dei borghi antichi sul modello di Massa S. Nicola

Messina  18  luglio 2016

Il modello di Ri.U.So. dei borghi abbandonati sul paradigma del borgo di Massa S. Nicola è stata oggetto di una tesi di Laurea che ne ha esportato in ambito accademico tutti gli aspetti innovativi del progetto, approfondendo con metodologie sperimentali quelli del consolidamento e dell’adeguamento sismico degli organismi architettonici, di come mettere in salvo la bellezza .

leggi di più

 

 

 

Rassegna INBAR facoltà di Ingegneria Università di Messina

Messina  27 maggio 2016

Nell’ambito della rassegna: “Un mese di INBAR- Istituto nazionale di Bioarchitettura: parole e immagini per riepilogare venticinque anni di impegno a favore della Bioarchitettura”, si è tenuto dal 27 maggio al 27 giugno 2013, un ciclo di incontri, dibattiti e mostre itineranti organizzata dalla INBAR della sezione di Messina sulla bioarchitettura in tutte le sue declinazioni.  Durante il percorso scientifico e divulgativo il modello strategico di Ri.U.So. dei borghi antichi e dei nuclei urbani d’antica fondazione, ad approccio interdisciplinare e stao riconosciuto come modello di pianificazione innovativo.

leggi di più

 

 

 

Incontro con gli studenti del corso di laurea in urbanistica

Palermo  10 maggio 2016

Il 10 maggio 2016 il prof. Marcel Pidalà docente di urbanistica presso la Facoltà d’Ingegneria  dell’Università di Palermo e l’arch. Carmelo Celona hanno illustrato agli studenti del corso di urbanistica dell’ateneo panormita il progetto del borgo di Massa S. Nicola quale esempio strategico e innovativo di pianificazione urbanistica interdisciplinare.

leggi di più

 

 

 

 

Convegno presso il Rotary club Messina

Messina – 3 maggio 2016

Il 03 marzo 2016 si è tenuto un Convegno  presso il Circolo del Rotary Club Messina dal titolo: “Il Limite come Risorsa.  Ri.U.So.:  Verso un Progetto di “Bene Comune”. Durante i lavori sono state illustrate nuove strategie territoriali per la riabilitazione e il riuso dei edifici pubblici dismessi o sottoutilizzati e sono stati presentati alcuni progetti partecipati di riuso di edifici pubblici.

leggi di più

 

 

 

 

Convegno Legambiente dei Peloritani

Messina  16 dicembre 2015

Il 16 dicembre 2015 si è tenuto un seminario presso il Circolo di Legambiente dei Peloritani intitolato: “Il Ri.U.So. del Borgo di Massa S. Nicola: un nuovo modello di vita sostenibile”.

 

 

Leggi di più

 

 

 

 

Convegno sul Ri.U.So. di Massa S. Nicola

Messina  10 ottobre 2015

Nell’ambito del laboratorio di progettazione interdisciplinare per il Ri.U.So. ( Riabitazione Urbana Sostenibile) del borgo di Massa S. Nicola- Messina in programma nella rassegna sperimentale “Ottoeventi”, finalizzata alla realizzazione del Centro di Competenza per l’Arte e l’Architettura Contemporanea finanziata dalla Regione Siciliana, Dipartimento Beni Culturali e dell’Identità Siciliana,  PO-FESR 2007-2013 Linea d’intervento a regia 3.1.3.3.   

Leggi di più

 

 

 

 

Seminario di Studi sul borgo di Massa S. Nicola

Messina  14 luglio 2015

Nell’ambito del laboratorio di progettazione interdisciplinare per il Ri.U.So. ( Riabitazione Urbana Sostenibile) del borgo di Massa S. Nicola- Messina in programma nella rassegna sperimentale “Ottoeventi”, finalizzata alla realizzazione del Centro di Competenza per l’Arte e l’Architettura Contemporanea finanziata dalla Regione Siciliana, Dipartimento Beni Culturali e dell’Identità Siciliana,  PO-FESR 2007-2013 Linea d’intervento a regia 3.1.3.3.   

Il 14 luglio 2015 al Palacultura di Messina si è tenuto un seminario di studi interdisciplinari dal titolo “Comprendere Riusare riabitare”, finalizzato al Ri.U.So del borgo rurale di Massa S. Nicola.

Leggi di più