Eventi


Venerdì 20 giugno 2019 , alle ore 21.30, ad  Oliveri  presso il centro di riabilitazione nutrizionale avrà avvio il Laboratorio Interdisciplinare Partecipato finalizzato al Ri.U.So. del borgo marinaro di Oliveri e del suo territorio e delle sue risorse. Il laboratorio cui partecipano Amministratori, esperti locali e cittadini si è costituito a seguito dell’incontro di iBAS con la Giunta Comunale, il Consiglio Comunale e la Comunità olivarese, tenutasi il 01 giugno 2019. 

 

Sabato 08  giugno  2019 , alle ore 9.30,  a Montelparo presso la palestra comunale, organizzato dal coordinamento iBAS Montelparo, dal Comune di Montelparo e dall’associazione giovanile “il Chiostro”  si terrà il Seminario Interdisciplinare “salviamo la Bellezza e abitiamo la memoria”. Si tratta di una giornata di studi interdisciplinari nell’ambito del laboratorio interdisciplinare e partecipato finalizzato al Ri.U.So. del borgo di Montelparo e del suo contado.  i lavori  moderati da Simone Del Gobbo, saranno introdotti dal Sindaco Marino Screpanti. Dopo le relazioni iniziali del dott. Sebastiano Pagliuca, dell’arch. Carlo Brunelli, del dott. Natale Reda, della dott.ssa Valeria Villari, della dott.ssa Maria Rita Salerno (del coordinatore di iBAS Regione Marche)  e dell’arch. Carmelo Celona (presidente nazionale dell’iBAS) si svolgera un dibattito interdisciplinare che vedrà impegnati 30 esperti di altrettante discipline. Dopo una pausa pranzo si svolgerà la visita guidata al borgo e al contado condotta dallo storico prof.  Luigi Rossi e dalla storica dell’arte dott.ssa Letizia Ferracuti .

 

 

 

 

Venerdì 07  giugno  2019 , alle ore 17.00, a Monterubbiano presso il Palazzo Secreti, organizzato da l coordinamento iBAS Monterubiano e iBAS Regione Marche, si terranno un Convegno e una Tavola Rotonda dal tema: Monterubbiano : un processo di progettazione interdisciplinare e Partecipata. i lavori  moderati dalla dott.ssa Sara Santacchi,  verranno introdotti da Alberta Rossi, coordinatore iBAS Monterubiano, relatori saranno l’arch.  Carlo Brunelli nella qualità di progettista e coordinatore di iBAS Regione Marche  e l’arch. Carmelo Celona coordinatore scientifico e presidente nazionale dell’iBAS. La tavola Rotonda verrà condotta dall’antropologa Valeria Villari  nella quale sono previsti gli interventi di alcuni dei progettisti, dei membri dei laboratori iBAS della regione Marche,  i sindaci dei borghi della Valle dell’Aso se di cittadini e rappresentanti di associazioni.

 

 

 

Sabato 01  giugno  2019 , alle ore 17.00, a Monterubbiano, presso Palazzo Secreti, verrà inaugurata la mostra del Progetto di Ri.U.So del borgo di Monterubbiano e del suo territorio. L’esposizione organizzata dal Comitato iBAS Monterubbiano, curata dal Coordinamento iBAS Marche  sarà possibile visitarla fino a martedì 11 giugno 2019 .

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 01  giugno  2019 , alle ore 17.00, condotti  dall’arch. Claudia Cantarella e moderate dall’ing. Sebastiano Foti  si svolgeranno  le fasi operative del Laboratorio interdisciplinare e partecipato finalizzato al Ri.U.So. del borgo di Tortorici e del suo territorio. Il tema di approfondimento sarà il Degrado Edilizio Urbano del Centro Storico. interveranno:   il Signor Sindaco dott. Emanuele Galati Sardo (agronomo),l’arch. Carmelo Celona presidente dell’iBAS e l’arch. Massimo Ioppolo curatore scientifico del laboratorio, il dott. Basilio Galati Sardo consgliere IBAS,  l’arch. Paola Sarasso segretario iBAS. e tutti gli altri membri del laboratorio che illustreranno tutto il lavoro di ricerca, di rilevo e di studio finora esperito. I lavori saranno aperti a tutti i cittadini.

 

 

 

 

 

 

 

Venerdi 31   maggio  2019, calle ore 18.00, organizzata dal Comune di Oliveri e dall’iBAS  presso la Sala del Consiglio Comunale di Oliveri, si terrà  l’incontro preliminare del laboratorio di progettazione partecipata per il Ri.U.So. del Borgo Marinaro di  Oliveri e del suo territorio. Interveranno : il Sindaco dott.  Francsco Iarrera , l’assessore dott.ssa Rosa Alessandro ed il consigliere comunale ,  il dott. Giuseppe Triolo. relatori: l’arch. Carmelo Celona (urbanista e pres. iBAS). il dott. Francesco Torre (geologo) e il geom. Filipo Licandro ( tecnico comunale).

 

 

 

 

Sabato 11   maggio  2019, alle ore 18.00, nell’ambito degli eventi culturali dell’Inverdurata 2019,  organizzato dall'”ATS Pachyni” e dal Comitato iBAS Pachino, presso ex Cinema Diana,  si terrà il Convegno sul tema :”Ri.U.So. del Centro Storico di Pachino” . Moderati dalla dott. ssa Santina Giannone, interveranno : i vice prefetto  Carmelo Musolino e Rosanna Mallemi ( Commissari Comunali) ,  il dott. Carlo Scollo ( pers. ATS Pachyni), il dott. Salvatore Lentinello (pres. Consorzio IPG Pachino), la dott.ssa Valentina Mammana ( Segr. Comitato Internazionale Arti Effimere). Il tema sarà affrotato dai relatori: la dott.ssa Rosa Savarino ( Storico del C.S. iBAS), il dott. Walter Guarresi ( esperto del territorio) e l’arch. Carmelo Celona (urbanista e pres. iBAS).

 

 

 

 

 

 

Venerdì 12  aprile  2019 , per l’intera giornata, presso il Salone delle  Bandiere di Palazzo Zanca a Messina, si terrà il convegno Sulla riduziione del Consumo di Suolo e sul Patrimonio Paesaggistico ed Ambientale. Organizzato dal Lions Club International. Alla giornata di studi parteciperà l’iBAS con un contributo scientifico.

 

 

 

 

 

 

Sabato 30 marzo  2019 , alle ore 10.00, coordinati dall’avv. Giada Perna (coordinatrice iBAS di Pachino) si terranno i lavori della terza fase del “Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato per Il Ri.U.So. del Centro Storico di Pachino e del suo territorio”, ai quali parteciperanno tutti i membri del laboratorio medesimo costituito il 19.03.2018. l’incontro sarò coordinato dall’arch. Carmelo Celona presidente del Comitato Nazionale iBAS. Saranno presenti il curatore logistico del laboratorio  dott.  Carlo Bartolo (Coordinatore iBAS Sicilia sud Orientale),  la prof. Rosa Savarino (membro del Comitato Scientfico iBAS), e gli esperti ‘ing. Giuseppe Campo, il dott. Walter Guarresi, la dott.ssa Lauretta Tino, l’arch. Federico Fazio.

 

 

 

Mercoledì 20  marzo  2019 , alle ore 18.00, coordinati dalla dott.ssa Antonella Comini (coordinatrice iBAS di Altidona) avranno avvio i lavori del “Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato per Il Ri.U.So. del Borgo medievale di Altidona e del suo Contado”, ai quali parteciperanno tutti i membri del laboratorio medesimo costituito il 02.03.2019. All’incontro, moderato da Adriano Del Zozzo, parteciperanno per l’amministrazione comunale la dott.ssa  Giuliana Porrà (Sindaco),  gli assessori Marco Tirabassi e Gianni Lanciotti ed il consigliere comunale Antonio Smeriglia.    Per il coordinamento IBAS Altidona il prof. Luigi Rossi, Pacifico d’Ercoli e Luca Tirabassi.  Cureranno il laboratorio: l’arch. Carlo Brunelli, la dott.ssa Maria Rita Salerno e la dott.ssa  Valeria Villari, coordinatori regionali dell’iBas Marche. Interverrà l’arch. Carmelo Celona presidente del Comitato Nazionale iBAS.

 

 

 

 

Sabato 16  marzo  2019 , alle ore 16.00, condotte dall’arch. Claudia Cantarella e moderate dall’ing. Sebastiano Foti  si avvieranno le fasi operative del Laboratorio interdisciplinare e partecipata finalizzato al Ri.U.So. del borgo di Tortorici e del suo territorio. interveranno: l’arch. Carmelo Celona presidente dell’iBAS e l’arch. Massimo Ioppolo curatore scientifico del laboratorio, il dott. Basilio Galati Sardo consgliere IBAS, e la dott.ssa  Giordana Marletta vice presidente iBAS Nazionale,   l’arch. Paola Sarasso segretario iBAS. Ai lavori del laboratorio a cui parteciperanno tutti i membri e i rappresentanti dell’amministrazione comunale saranno aperti a tutti i cittadini.

 

 

 

Sabato 02  marzo  2019 , alle ore 10.00 il Sindaco di Altidona  Giuliana Porrà, l’arch. Carmelo Celona presidente dell’iBAS e l’arch. Carlo Brunelli, il dott. Natale Reda e la dott.ssa  Valeria Villari, coordinatori regionali dell’iBas Marche, unitamente alla dott.ssa Antonella Comini, coordinatore del distretto di Altidona, avvieranno le fasi operative del Laboratorio interdisciplinare e partecipata finalizzato al Ri.U.So. del borgo di Altidona. Il Laboratorio organizzato organizzato dall’Amministrazione Comunale,  e dall’iBas, dall’Associazione Contratto di Fiume della media e bassa Valle dell’Aso e dal”Ecomuseo della Valle dell’Aso “rispettivamente rappresentati dal geologo  Alessio Acciarri e dall’arch. Antonella Nonnis.

 

 

 

Sabato 02  marzo  2019 , alle ore 18.00, l’arch. Carmelo Celona presidente dell’iBAS e l’arch. Carlo Brunelli, il dott. Natale Reda e la dott.ssa  Valeria Villari, coordinatori regionali dell’iBas Marche, unitamente alla dott.ssa Nadia Pieroni, coordinatore del distretto di Monterubbiano ed il Sindaco di Montelparo  Marino Screpanti, avvieranno le fasi operative del Laboratorio interdisciplinare e partecipata finalizzato al Ri.U.So. del borgo di Montelparo. Il Laboratorio organizzato organizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Giovanile ” Il Chiostro” sarà condotto da Simone del Gobbo.

 

 

 

Venerdi 01  marzo e 2019 , l’arch. Carmelo Celona presidente dell’iBAS e l’arch. Carlo Brunelli, il dott. Natale Reda e la dott.ssa  Valeria Villari, coordinatori regionali dell’iBas Marche incontreranno la comunità di Montefiore , presso la sala del consiglio comunale di Montefiore dell’Aso  (Fermo). L’incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’iBAS Marche meridionali  sarà introdotto dal Sindaco  Lucio Porrà .  l’incontro è finalizzato alla costituzione di  un laboratorio di ricerca scientifica interdisciplinare e partecipata per il Ri.U.So. del borgo di Montefiore e del suo terriotorio.

 

 

 

Sabato 10 febbraio 2019 alle ore 17.00, presso la sala del Consiglio Comunale si terrà un l’incontro dibattito organizzato dal Comune di Tortorici, da “Associazioni Riunite pro Tortorici” e dall’iBAS, finalizzato all’istituzione di un laboratorio di ricerca scientifica interdisciplinare e partecipata finalizzato al Ri.U.So. del borgo nebroideo. interveranno il Sindaco dott. Carmelo Rizzo Nervo, l’arch. Claudia Cantarella, l’ing. Salvatore Foti, il dott. Basilio Galati Sardo (coordinatore iBas per la Sicilia Tirrenica, Nebrodi e Madonie), l’arch. Carmelo Celona e  la dott.ssa Giordana Marletta (presidente e vice presidente iBAS), amministratori,  membri delle associazioni e  cittadini.

 

 

 

Venerdi 01  febbraio 2019 , l’arch. Carmelo Celona , la dott.ssa Nadia Pieroni, coordinatore del distretto di Monterubbiano unitamente al Sindaco di Montelparo  Marino Screpanti, presso la palestra comunale di Montelparo incontreranno la comunità di Montelparo (Fermo). L’incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Siovanile ” Il Chiostro” sarà introdotto da Simone del Gobbo.  Durante l’incontro verrà istituito un laboratorio di ricerca scientifica interdisciplinare e partecipata finalizzato al Ri.U.So. del borgo di Montelparo.

 

 

 

 

Sabato 25  gennaio 2019, si avvieranno i lavori del laboratorio per il Ri.U.So. del borgo antico di Longi  e del suo territorio, presso la sala del Consiglio Comunale. I lavori saranno coordinati  dal Sindaco Geom. Antonino Fazio . Il coordinatore scientifico sarà l’arch. Paola Sarasso, curatori scientifici la dott.ssa Girdana Marletta, il dott. Basilio Galati Sardo e l’arch. Carmelo Celona. 

 

 

 

 

Venerdi  07  dicembre e 2018 , l’arch. Carmelo Celona e l’arch. Paola Sarasso  membri del Comitato scientifico dell’iBAS, incontreranno l’amministrazione comunale  e cittadini del borgo antico di Longi , presso la sala del Consiglio Comunale. Durante l’incontro verrà istituito un laboratorio di ricerca scientifica interdisciplinare e partecipata finalizzato al Ri.U.So. del borgo nebroideo.

 

 

Giovedì 10 ottobre 2018 a Monterubbiano, presso salone parocchiale di Rubbianello, borgo ubicato sul fiume Aso, si  terrà  un incontro via skipe, organizzato dalla sezione marchiggiana dell’iBAS , con la comunità di Rubianello  durante il quale verranno illustrati i principi generali della Riabilitazione Urbana Sostenibile dei borghi e dei nuclei urbani d’antica fondazione. Verranno  anticipati i contenuti di alcune di proposte progettuale avanzate da tecnichi ed esperti. Proposte che verranno discusse e partecipate con i cittadini nel ciclo di tavoli tecnici e work shop già programmato, che si terrà dal 24 al  28 ottobre p.v. a Palazzo Calzecchi Onesti di Monterubbiano, durante il quale  la comunità insieme agli esperti  definiranno i profili di un dispositivo terapeutico per la riabilitazione dell’antico borgo e di tutto il territotorio ad esse afferente.

 

 

 

 

Dal 25 al 28 ottobre 2018 si terra a Monterubbiano un Ciclo di Tavoli Tecnici Interdisciplinari e partecipati del “Laboratorio Interdisciplinare e partecipato” per il Ri.U.So. del Borgo di Monterubbiano. Gli esperti ospiti della comunità vivranno 4 giornate a contatto e in relazione con i cittadini in momenti tecnici e conviviali. Domenica 28 ottobre è previsto un convegno di chiusura dove verranno illustrati gli esiti dei tavoli tecnici e una tavola rotonda di confronto con la comunità con le autorià e con i sindaci dei borghi della Valle dell’Aso.

 

 

 

Venerdi  05 ottobre 2018 , l’arch. Carmelo Celona, la dott.ssa Marletta e il dott.  Basilio Galati Sardo, membri del Comitato scientifico dell’iBAS, incontreranno l’amministrazione comunale ( Giunta e Consiglio), tecnici e cittadini del borgo antico di Ucria, presso la sala del Consiglio Comunale.

 

 

 

Martedì  21 Agosto 2018 a Monterubbiano, presso la sede del Centro Anziani Don Riccardo Lisi,  si  terrà  un incontro via skipe, organizzato dalla sezione marchiggiana dell’iBAS , con la comunità di Monterubbiano durante il quale verranno illustrati e anticipati i contenuti delle proposte progettuale avanzate dai tecnichi ed esperti. Proposte che verranno discusse e partecipate con i cittadini nel ciclo di tavoli tecnici e work shop già programmato che si terrà dal 24 al  28 ottobre p.v. durante il quale si la comunità insieme agli esperti  definiranno i profili di un dispositivo terapeutico per la riabilitazione dell’antico borgo. 

 

 

 

 

Dal 12 al 14 Aprile 2018 e terrà a Catania il salone internazionale dedicato all’innovazione “Progetto Comfort 2018: a Catania il salone su green economy, bioedilizia e HVAC/R sostenibile”. Sabato 14 Aprile “iBAS” presenterà alcuni modelli innovativi per la valorizzazione e la riabilitazione sostenibile dei centri storici e la rigenerazione urbana delle città a vocazione rurale. Interverranno in rappresentanza dell’associazione l’arch. Carmelo Celona (urbanista), l’ingegner Roberto Greco(esperto di mobilità sostenibile) e l’ing. Carmelo Sapienza (esperto di regimi energetici).