Dal 14 al 17 dicembre 2017, a Catania, presso la locale università si è svolto il V Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata: “Collaborazione e mutualismo: pratiche trasformative in tempi di crisi”, organizzato dall’Università di Catania, dall’AMPIA (Associazione nazionale professionale italiana di Antropologia) e la SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata). Nella sezione “Un’altro mondo è possibile: collaborare per trasformare” hanno partecipato con una relazione congiunta il prof. Francesco Zanotelli e l’arch. Carmelo Celona con la relazione dal titolo: “Ri.U.So. le sfide della collaborazione tra antropologi e urbanisti in un progetto di ripopolamento eco-sostenibile”.
Il prof. Zanotelli e l’arch. Celona hanno illustrato il progetto di Ri.U.So, di Massa S. Nicola, Messina quale paradigma per nueve strategie per un approccio approccio interdisciplinare nella formazione di nuove comunità eco-sostenibili, sottolineando quanto l’esito soddisfacente del progetto sia da attribuire alla simbiotica collaborazione tra tutte le discipline intervenute nell’analisi e nella progettazione ed in particolare della antropologia e delle altre scienze sociali che hanno trasformato un processo urbanistico in un processo di ripopolamento.



