Il 17 giugno 2017, nell’Auditorium del Polo Culturale S. Francesco di Monterubbiano prov. di Fermo, nell’ambito del laboratorio di progettazione interdisciplinare per il Ri.U.So. (Riabitazione Urbana Sostenibile) del sistema dei borghi della Valle dell’Aso, sostenuto dai La.R.T. (Laboratori di Ricerca Azione Territoriale) dell’Università di Firenze, condotto da iBAS (i Borghi ad Armonia Sociale), patrocinato dal Comune di Monterubbiano ed organizzato da una comunità spontanea di cittadini dell’area fermana, sostenuti dalla Fondazione DiversoInverso, con la collaborazione del Forum dei movimenti per la terra ed il paesaggio delle Marche e CITASFE (Comitato Intercomunale per la Tutela dell’Ambiente e della Salute del Fermano), si è tenuto un seminario di studi interdisciplinari dal titolo “Borghi ad Armonia Sociale: dalla Comprensione al Ri.U.So.”, un incontro interdisciplinare con esperti di molteplici discipline che si sono interrogati sul complesso sistema dei borghi che si affacciano sulla valle del fiume Aso, e sulla possibilità di un intervento simbiotico ed innovativo per una riabilitazione territoriale e sociale dell’intero sistema.
Durante i lavori agli esperti è stato illustrato il modello strategico ad approccio interdisciplinare di Ri.U.So. dei nuclei urbani d’antica fondazione a vocazione rurale di iBas e dopo una approfondita fase anamnesica e semiotica del sistema territoriale in analisi si è esposto il quadro di tutte le patologie che il sistema soffre.. dall’ spopolamento, all’abbandono delle terre, dalla difficolta ad amministrare la cosa pubblica sottolineando la grave crisi sociale e civile vigente in ognuno di questi organismi territoriali ancora non fortemente insultati dai recenti regimi sismici. Alla luce di quanto analizzato il laboratorio ha orientato il suo orizzonte progettuale sintetizzato con lo slogan: “Salvare la Bellezza e abitare la Memoria”.
Al seminario hanno partecipato alcuni sindaci dei comuni della Valle che hanno esposto il loro punto di vista sull’attuale scenario di crisi. Quindi sono intervenuti gli esperti invitati declinando ognuno il loro punto di vista disciplinare.
Dopo la pausa i lavori sono continuati secondo il programma stabilito e in conclusione l’assemblea ha deliberato di cominciare con un esperimento progettuale pilota riferito al borgo ospite, quello di Monterubbiano .
La visita del borgo a concluso la giornata di lavori.
Sono intervenuti nella qualità di esperti:
- dott. Alessio Acciari ( geologo)
- arch. Lorenzo Cellini (paesaggista)
- ing. Aldo Del Zozzo (trasportista)
- dott. Filippo Invernizzi (archeologo)
- arch. Fabrizio Torresi ( esperto di eestauro architettonico)
- arch, Carlo Brunelli (urbanista)
- arch. Valerio Fiorentini (storico dell’arte)
- arch. Michele Pietropaolo (bioarchitetto)
- dott. Filippo Pistolesi ( esperto di estimo catastale e rurale)
- dott. Natale Reda (agronomo)
- dott. Fabio Germanà (economista)
- dott. Annna Daina (psichiatra)
- dott. Gilberto Grossetti ( sociologo)
- arch. Carmelo Celona (urbanista)
- dott. Olimpia Gobbi ( storico)
- dott. Paolo Menichelli ( esperto di regimi energetici)
- dott. Luigi Rossi (esperto di storia patria)
sono interveniti nella qualità di amministratori locali:
- dott. Giuseppe Rossi ( presidente del consorzio dei comuni della Valle dell’Aso)
- dott. maria Teresa Mircoli ( sindaco del comune di Monterubbiano)
- dott. Massimiliano Splendiani ( sindaco del comune di Moresco)
- dott. Luca Tomasini ( sindaco del comune di Petritoli)
- dott. Antonio Del Duca ( sindaco del comune di Montedinove)
documenti


repertori fotografici