Rassegna INBAR facoltà di Ingegneria Università di Messina – maggio 2016

Rassegna INBAR facoltà di Ingegneria Università di Messina – maggio 2016

Nell’ambito della rassegna: “Un mese di INBAR- Istituto nazionale di Bioarchitettura: parole e immagini per riepilogare venticinque anni di impegno a favore della Bioarchitettura”, si è tenuto dal 27 maggio al 27 giugno 2013, un ciclo di incontri, dibattiti e mostre itineranti organizzata dalla INBAR della sezione di Messina sulla bioarchitettura in tutte le sue declinazioni.  Durante il percorso scientifico e divulgativo il modello strategico di Ri.U.So. dei borghi antichi e dei nuclei urbani d’antica fondazione, ad approccio interdisciplinare e stao riconosciuto come modello di pianificazione innovativo.  Durante la rassegna il progetto di innovativo per il Ri.U.So. del borgo abbandonato di Massa S. Nicola, è stato valutato come dispositivo che interpreta  la visione della bioarchitettura, grazie al contributo del bioarchitetto Anna Carulli, presidente dell’istituto Nazionale di Bioarchitettura. Il dispositivo  è stato riconosciuto e dichiarato come modello pilota per la sperimentazione e lo studio dei borghi antichi e dei centri storici in Italia. Progetto e modello sono stati illustrati in due occasioni specifiche: durante un incontro dibattito presso l’Ordine degli Architetti della provinci a di Messinai Messina e durante una mostra/seminario tenutasi pressol’aula magna della facoltà d’Ingegneria dell’Università di Messina.

repertorio fotografico

incontro con gli architetti della provincia di Messina

seminario presso la facoltà d’ingegneria dell’Università di Messina