Comitato scientifico

Marcello Aragona, psicologo transpersonale

marcello aragonaprofessore aggregato di Oncologia Medica, medico e psicoterapeuta ad indirizzo transpersonale, docente di Storia della Medicina e Bioetica, e Psiconcologia. Responsabile dell’Ambulatorio di Psiconcologia, Dipartimento di Patologia Umana, UOC di Oncologia Medica con Hospice, Azienda Policlinico Universitario di Messina.

 

Sergio Bertolami, architetto

sergio bertolami

docente e libero professionista svolge attività progettuale indirizzata al recupero del patrimonio edilizio e al restauro monumentale. Fra le sue tante opere il recupero della Galleria Vittorio Emanuele III di Messina. Già presidente del Consiglio per i beni culturali e ambientali della provincia di Messina. Ha allestito e curato mostre a carattere storico-artistico; ha partecipato e organizzato seminari di studi e congressi, autore di numerose pubblicazioni. Attualmente amministra Experiences s.r.l., società di servizi editoriali di promozione e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

 

Carlo Brunelli, architetto e urbanista

ha tenuto corsi presso le facoltà di ingegneria edile ed agricoltura dell’università Politecnica delle Marche e tramite l’associazione Arkès di cui è Presidente. Ha lavorato a numerosi piani regolatori nelle Marche, con particolare interesse alla realtà dei borghi storici. Ha svolto studi e progetti di riqualificazione integrata del territorio e di mobilità sostenibile, dagli aspetti insediativi del Piano del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, alle linee guida per le ciclovie delle Marche, al parco fluviale dell’Esino, ai contratti di fiume del Musone e dell’alto Potenza. Esperto di progettazione partecipata, e’ autore di varie pubblicazioni scientifiche. E’ stato  assessore all’urbanistica del Comune di Falconara marittima.

 

Anna Carulli, bioarchitetto

Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Esperto in bioarchitettura e in diagnosi energetica e strumentale sull’efficientamento energetico degli edifici e sul confort degli ambienti. Specializzata in Geobiologia, è consulente e collaboratore scientifico di molte istituzioni pubbliche sui sistemi energetici e sulla redazione dei Piani di Azione Energetica Sostenibile. Esperta in check up bioedili di base e monitoraggio ambientale e docente in master di formazione professionale sui sistemi energetici e biorchitettura.

 

Carmelo Celona, architetto e urbanista

specializzato in diagnostica urbana e territoriale, esperto di semiotica urbana, pianificazione territoriale e urbana sostenibile; restauro urbano e architettonico, è storico critico dell’urbanistica e dell’architettura. Già direttore tecnico presso il “Dipartimento Edilizia Privata” e il “Dipartimento Pianificazione Urbanistica” del Comune di Messina, oggi dirige il “Servizio di Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Culturale del Città di Messina”. E’ membro del Comitato Scientifico del C.E.T.R.I. “Cercule Europèen pour la Troisième Rèvalution  Industrielle”, del Comitato Scientifico di “Legambiente Sicilia”, del comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Autore di molte pubblicazioni scientifiche.

 

Rosario D’Andrea, ingegnere strutturista

Esperto d’ingegneria sismica e geotecnica, isolamento sismico e moderne tecnologie antisismiche. Specialista in interventi di adeguamenti strutturale e sismico operati su edifici esistenti in forte crisi strutturale. Esperto in vulnerabilità sismica di strutture intelaiate, fondazioni speciali e in cedimenti differenziati su suoli cedevoli. Libero professionista, è stato consulente di imprese edili di livello nazionale impegnate nella realizzazione di costruzioni speciali per l’ingegneria geotecnica.

 

Lucia Della Villa, psichiatra

Medico psichiatra e psicoterapeuta, esperta in Psichiatria d’Urgenza, Neuropsicofarmacologia, Criminologia e Grafologia. E’ Dirigente del reparto, di Psichiatra e Consulenze in Pronto Soccorso Generale e Attività in pronta disponibilità nel caso di Emergenze/Urgenze cliniche, dell’Ospedale Papardo di Messina. E’ Giudice Onorario destinato a funzioni penali, relative alle patologie mentali nel diritto penale sostanziale e processuale. E’ consulente dei Tribunali di Palermo e Catania. E’ specializzata in Medicina del Lavoro. E’ membro del Comitato Scientifico APTEBA Associazione Pet – Therapy e Bioetica Animale.  E’ stata docente di Criminologia, Psichiatria Forense e Psicopatologia presso l’Università di Messina. E’ autrice di numerose pubblicazioni e attività scientifiche.

 

Maria Teresa Di Blasi,  storico dell’arte

Maria Teresa Di Blasi

storico dell’arte esperta nello studio e nella valorizzazione delle tradizioni e dell’identità siciliana. Funzionario della Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania. docente di Storia dell’Arte, Storia delle Arti visive e  del  linguaggio  fotografico,  cinematografico  e  televisivo. Autrice di molte pubblicazioni.

 

Sergio Dolfin, geologo

Sergio Dolfinesperto di idrogeologia, dinamica geomorfologica e progettazione di recupero ambientale. Docente e  consulente tecnico di varie istituzioni, autore di numerosi studi geologici del territorio in Italia e all’estero.

 

 

Basilio Galati Sardo, agronomo

Membro del Consiglio Regionale dell’Urbanistica quale rappresentante della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia, vice presidente del Consiglio dei dottori agronomi e forestali della provincia di Messina e membro della Società Orticola Italiana. Esperto in pianificazione paesaggistica ed ecologica per la tutela dell’ambiente e in tecniche di naturazione e ingegneria naturalistica. Specializzato in recupero di sistemi naturali e di aree marginali. Consulente Tecnico d’Ufficio, consulente ispettorato forestale e collaudatore per la Cassa del Mezzogiorno.

 

Maria Grazia Gemelli, esperto di rischi antropici e naturali

maria grazia gemelli

esperto in valutazione dei rischi antropici e naturale e nella definizione di scenari di criticità territoriale. Funzionario del Comune di Messina, coordinatore del servizio di pronto intervento.

 

 

Fabio Massimiliano Germanà, economista

Fondatore del gruppo italiano EEV (Economia Etica e Valore), si interessata di economia, etica, sistemi di scambio non monetari e soluzioni per il superamento del denaro a debito. Studioso dei sistemi di cognitivi e comunicazione, la parola, l’induzione, e la programmazione mentale. E’ promotore di azioni etiche dirette. Autore di numerose pubblicazione. E’ autore di un sistema nazionale per la condivisione dei dati e la circolazione di beni e servizi.

 

Sandro Gorgone, geofilosofo

sandro gorgone

ricercatore e docente di Geofilosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina. Docente a contratto  presso l’Università di Friburgo. Docente a contratto  presso l’Università presso l’istituto di Filosofia dell’università di Innsbruck. Autore di numerose pubblicazione.

 

Gilberto Grossetti, sociologo

Specializzato in psicologia di comunità, crimonologia clinica e giuridica e analisi dei bisogni e ricognizione delle risorse. Collabora con il centro Post Cura di San. Nicola di Piticchio di Arcevia (AN). È stato docente di “conversazione in italiano” presso l’Istituto Culturale Italiano di San Benedetto del Tronto (dall’agosto ‘91 a febbraio ‘92) e collaboratore con l’Osservatorio Provinciale per le Politiche Sociali di Ascoli Piceno. Autore di molte ricerche e pubblicazioni in ambito scientifico.

 

Roberto Greco, ingegnere trasportista

Esperto di sviluppo della mobilità dolce ed ecosostenibile. Autore del progetto di mobilità integrata tra Trenitalia e Regione Sicilia. Progettista di sistemi di mobilità in Italia e in Sicilia. Consigliere del C.S.U. Comitato di Studi Urbanistici. redattore di strumenti urbanistici in Italia e In Sicilia. Aurore di numerose pubblicazione. E’ docente e tiene conferenze e seminari sui sistemi trasportistici e sulla mobilità sostenibile. Collabora con il Parco dell’Etna, la Provincia Regionale di Catania e il Parco dell’Alcantara.

 

Orazio Grillo, epidemiologo esperto di sanità pubblica

ordinario d’igiene ambientale presso L’Università di Messina. Responsabile dell’U.O.S. di Igiene Ambientale. Esperto in rischio d’inquinamento ambientale ed emergenza sanitaria del Comitato Provinciale di Protezione Civile della Provincia di Caltanissetta, Docente alla Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva  presso il Centro di Cultura Scientifica E. Maiorana di Erice. Membro del Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera  (GISIO) e della Società Italiana di Igiene.

 

Cosimo Inferrera,   patologo

Ordinario Emerito, giàProfessore   ordinario   di   Anatomia   e   Istologia   Patologica   e Citodiagnostica, e di  Tecnica  e  Diagnostica Istopatologica dell’Università di Messina. E’ stato Direttore  dell’Unità  Operativa  Complessa  di  Anatomia  e  Istologia  Patologica e Direttore   del   Dipartimento   ad   attività   integrata   (D.A.I.)   di  “Anatomia Patologica” presso l’A.O.U di Messina. Autore di numerose pubblicazioni.

 

Francesco Longo, ingegnere informatico

Specializzato in Tecnologie Avanzate per Ingegneria dell’Informazione  è  ricercatore presso l’Università degli Studi Messina. E’ stato membro del Mobile and Distributed Systems Laboratory (MDSLab). Ha lavorato nell’ambito del progetto europeo FP7 VISION Cloud ed è stato uno dei creatori del progetto #SmartME. Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali è assi stente alla didattica per la materia Valutazione delle prestazioni e dal 2015 è professore a contratto per la materia.

 

Giordana Marletta, archeologo

Esperta di archeologia urbana. Ha lavorato in Sicilia, in Campania ed in Asia Minore. Ha collaborato con la Soprintendenza di Siracusa, con il Museo Archeologico Regionale “P.Orsi” di Siracusa e con la Soprintendenza di Caltanissetta. Ha eseguito per conto del C.N.R. degli studi sui centri storici ricadenti in aree a rischio sismico e vulcanico: area dei Campi Flegrei e area etnea. Si è occupata per conto del Ministero degli Interni  di Valorizzazione e Tutela dei Beni Paesaggistici ed Archeologici. E’ impegnata nella divulgazione dei Beni Culturali.

Vittorio Nicita Mauro, geriatra

Vittorio Nicita Mauro

professore Emerito di Geriatria e Gerontologia all’Università di Messina per il Benessere e l’invecchiamento attivo presso l’Università della Terza Età di Messina.

 

 Pina Piccirilli, economista

Esperta di Economia Circolare e di Gestione dei Rifiuti, acque e area. Esperta di Strategie di prevenzione e minimizzazione dei rifiuti e degli scarti. Esperta di gestione di servizi di igiene urbana. Docente di educazione ambientale.  Ha collaborato con la Provincia di Teramo per la redazione di “ECONET” programma ministeriale per la salvaguardia e cura dell’ambiente e del territorio. E’ stata Segreteria Tecnico Amministrativa dell’Osservatorio Provinciale Rifiuti della Provincia di Teramo; E’ stata consulente del con ASM SpA di L’Aquila per la redazione e gestione del progetto porta a porta su tutta la città. E’ stata consulente per la politica dei rifiuti dei Comuni di: Bellante, Roccaraso, San Salvo, ecc.. E’ consulente del Comune di Silvi per redazione della “Pianificazione strategia urbana”. E’ Consulente di molte società private nonché membro del direttivo dell’Associazione Italiana Compostaggio. Autrice di molte pubblicazioni scientifiche.

 Andrea Marcel Pidalà, urbanista

marcel pidalàdocente di Urbanistica II, presso l’Università degli Studi di Firenze, Cultore della Materia Urbanistica e Dottore di Ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale presso l’Università degli Studi di Palermo. È stato Ricercatore e docente presso la CurtinUniversity di Perth (Australia). E’ membro del consiglio direttivo l’Istituto Nazionale di Urbanistica Sicilia, È autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e redattore di diversi strumenti di pianificazione territoriale/urbanistica in Italia e all’estero.

Natale Reda, agronomo

Esperto di agricoltura biologica e fitoiatria. E’ stato Responsabile dell’Ufficio Tecnico Agronomico del Consorzio Agrario Piceno. E’ stato docente di fitoiatria e Fitofarmaci. Ha collaborato con il Consorzio Agrario Piceno, ha collaborato come docente con l’Università di Camerino. E’ consulente di molte aziende certificate in agricoltura biologica. E’ stato Coordinatore Tecnico agronomico e Fitoiatra per il Consorzio Agrario Adriatico, referente per le colture in Bio, per l’Orticoltura, la Frutticoltura, la Viticoltura e la Floricoltura. Collabora con il laboratorio della Soc. BIOPLANET nella diffusione e la verifica di un corretto inserimento di insetti ed acari utili all’esercizio  delle forme di Agricoltura Integrata e Biologica. Collabora con aziende agricole che attuano la produzione con zero scarti

Giuseppe Restifo, storico

Professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne presso l’Università degli studi di Messina. Membro del Collegio docenti del dottorato di ricerca “Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche” della stessa università. Presidente della Commissione giudicatrice per la conferma in ruolo di Professore Associato e di Professore ordinario, di Storia moderna. Membro del Comitato scientifico onorario per la Cultura  del Comune di S. Marco d’Alunzio (Me). Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.

Luigi Rossi, storico

Specializzato in Storia moderna, insegnante. E’ stato “cultore della materia” e coadiutore didattico di Storia Economica presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona e ricercatore presso il Centro Sammarinese di Studi Storici dell’Università di San Marino. E’ membro del Centro Studi sul Folklore Piceno.  E’ Socio Corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Marche.  Si occupa di ricerca storica a livello locale e nazionale, soprattutto nell’ambito economico e sociale. Autore di numerose monografie e pubblicazioni, collabora con e riviste scientifiche

 

Francesco Saija, filosofo

Dottore di Ricerca in Scienze Politiche, Storiche e Filosofico-Simboliche, membro del Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo, professore a contratto di Sociologia dei Processi Culturali presso la scuola “Agorà Mundi” del C.U.A, è co-fondatore Parliament Watch Italia. Con Parliament Watch porta avanti un progetto che mira a sperimentare la transizione locale al governo aperto tramite il coinvolgimento dei cittadini nel monitoraggio della spesa pubblica in alcuni contesti locali del Sud-Italia.

 

Carmelo Sapienza, ingegnere

Esperto di regimi energetici alternativi, collabora con il Politecnico di Milano Dipartimento Energia Gruppo e ERG. Membro del Comitato Scientifico del C.E.T.R.I. (Circolo europeo per la terza rivoluzione industriale). Progettista e consulente di sistemi energetici di imprese nazionali e internazionali (Giappone, India, Corea del Sud,Ungheria, Cecoslovacchia, Belgio).  Progettista e D.L. del primo edificio Passiv Haus Zero Energy – Active House, in Sicilia. Autore di molte pubblicazioni nel settore energetico. TienE’ e conferenze in Italia e all’estero. E’ presidente dell’Associazione no profit IG Passiv Haus Sicilia.

 

Paola Sarasso, architetto

Ricercatore presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, vanta notevoli esperienze nella progettazione urbana e territoriale. E’ stata membro del gruppo di progettazione del famoso piano di ricostruzione dell’abitato di Longarone travolto nel 1963 dalla diga del Vajont. Ha insegnato storia dell’arte e architettura nei licei Milano. Curatrice di eventi artistici nel capoluogo lombardo, oggi libero professionista in Sicilia, si occupa di architettura sostenibile ed è presidente della FIDAPA di Capo d’Orlando.

 

Rosa Savarino, storico

Docente di lettere e filosofia, Esperta di Storia ed Analisi del Territorio è stata ricercatrice di “Storia ed Analisi della Rappresentazione” presso l’Università di Catania, Facoltà di Architettura. Ha collaborato con l’I.M.E.S. (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) di Roma. E’ stata docente in Storia e Analisi del Territorio  presso l’Università di Catania. Ha collaborato con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Autrice di numerevoli mostre documetarie presso l’Archivio di Stato di Siracusa. Collabora nella qualità di esperta con i comuni di: Pachino, Siracusa, Francoforte e Noto. E’ membro e responsabile di ricerca storica di molte associazioni culturali e istituti scientifici. E’ autrice feconda di pubblicazioni, attività scientifica oggetto di premi e riconoscimenti accademici.

 

Fabio Todesco,  architetto

fabio todescoPhD in Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali, insegna Stratigrafia degli elevati presso la Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e Restauro Architettonico e Consolidamento degli edifici storici presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina. Componente della Commissione Provinciale per la tutela delle bellezze naturali e panoramiche della provincia di Messina. Componente della Commissione per il risanamento del Centro storico di Ragusa Ibla. Partecipa a progetti di ricerca in Italia ed in Turchia. Autore di numerose pubblicazioni.

 

Sergio Todesco, etnoantropologo

sergio todesco

direttore della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina. E stato: Direttore del parco archeologico dei Nebrodi Occidentali; Dirigente Superiore tecnico Etno-Antropologo delll’AssessoratoBB.CC.AA. della Regione Sicilia;Direttore della Sezione per i Beni Etno antropologici della Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina. Autore di molte pubblicazioni.

 

Elisa Vermiglio, medievalista

elisa vermiglio

ricercatrice di Storia medievale (settore M-STO/01) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e dei servizi sociali d’Area Mediterranea  dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, dove insegna Storia Medievale e Storia del Mediterraneo Medievale al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d’area mediterranea. Ha insegnato Storia medievale anche presso l’Università di Messina.

 

Giuseppe Vermiglio, giurista

giuseppe vermiglio

professore emerito di diritto della Navigazione presso l’Università degli Studi di Messina. Presiede il C.U.S.T. (Centro Universitario di Studi Trasportistici). E’ stato dirigente  dei servizi, affari  generali  e  legali  del Consorzio per l’autostrada Messina Catania. E’ stato Presidente dell’Autorità Portuale di Messina. Consulente di molte istituzioni locali, regionali e nazionali, è’ Autore di numerose pubblicazioni.

 

Francesco Zanotelli, antropologo culturale

Ph.D. Università di Torino, ricercatore presso il dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e di Studi Culturali dell’Università di Messina, dove insegna Antropologia della Famiglia, Antropologia della Globalizzazione e Antropologia Culturale. Ha insegnato nelle università di Siena, Bologna, Venezia Ca’ Foscari, Modena, Reggio Emilia, Siviglia e Universidad IberoAmericana di Città del Messico. Docente della Scuola di specializzazione in Antropologia della Migrazione dell’Università di Milano Bicocca. Membro della Società Italiana di Demografia Storica. Autore di numerose pubblicazione dirige la rivista “Antropologia per la società”.