Massa S. Nicola – laboratorio

Il laboratorio di progettazione interdisciplinare  per il Ri.U.So. ( Riabitazione Urbana Sostenibile) del borgo di Massa S. Nicola – Messina si è tenuto nell’ambito della rassegna sperimentale “Ottoeventi”, finalizzata alla realizzazione del Centro di Competenza per l’Arte e l’Architettura Contemporanea finanziata dalla Regione Siciliana, Dipartimento Beni Culturali e dell’Identità Siciliana,  PO-FESR 2007-2013 Linea d’intervento a regia 3.1.3.3.   Al laboratorio hanno partecipato esperti di 34 discipline.

Per l’ambito delle scienze urbanistiche e territoriali:

– il prof. Marcel Pidalà, (pianificatore e docente di urbanistica presso l’università di Palermo e Firenze);

– l’ing. Marcello Greco (esperto di ingegneria trasportistica e mobilità sostenibile);

– dott. Sergio Dolfin (geologo docente ed presidente dell’associazione geologica peloritana);

– dott.ssa Maria Grazia Gemelli (esperta di rischi antropici e naturali);

Per l’ambito architettonico e artistico:

– il prof. Fabio Todesco (esperto e docente di restauro architettonico presso l’università di Messina);

– l’arch. Sergio Bertolami (storico dell’architettura e già membro del consiglio per BB.CC.AA.);

Per l’ambito tecnico:

– l’arch. Anna Carulli (bioarchitetto, presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura);

– l’ing. Rosario D’Andrea (strutturista esperto d’ingegneria del restauro);

-l’ing. Carmelo Sapienza (esperto di efficientamento energetico e membro Comitato Scientifico C.E.T.R.I.);

– l’ing. Francesco Longo (esperto di sistemi informatici e domotica avanzata, docente presso università di Messina);

– il p.e. Nicola Ruggeri (esperto di estimo rurale e catastale);

– il dott. Basilio Galati (agronomo, membro del CRU e della Federazione agronomi di Sicilia);

-il prof. Giuseppe Vermiglio (giurista, già docente oggi direttore del C.U.S.T.);

-il dott. Fabio Massimiliano Germanà (economista del gruppo italiano “Economia Etica e Valore);

Per l’ambito storico:

– il prof. Giuseppe Restifo (docente di storia moderna dell’Università degli studi di Messina);

– la prof.ssa Elisa Vermiglio (docente di storia medievale Università del Mediterraneo);

– dott. Francesco Chillemi (esperto di storia patria e autore di studi sui casali della prov. di Me);

– il dott. Nino Berenato (esperto di storia locale);

Per l’ambito umanistico:

– il dott. Sergio Todesco (etno-antropologo, gia direttore presso la Soprintendenza di Messina);

– il dott. Sandro Gorgone (docente di geofilosofia presso Università di Messina);

– il dott. Pietro Saitta (sociologo ed docente di sociologia del diritto);

– il dott. Davide Carnemolla (sociologo e ricercatore presso l’osservatorio antidiscriminazione di Venezia);

– il dott. Matteo Allone (psicologo, direttore del Centro Camelot);

– il dott. Marcello Aragona (docente in psiconcologia ed esperto di psicologia transpersonale);

– dott.ssa Gabriella Zammataro (pedagoga, direttrice del circolo didattico di Zafferana Etnea);

– dott. Francesco Saija (filosofo);

– dott. Francesco Zanotelli (antropologo culturale, docente università degli studi di Messina);

– dott. Fabio Fichera (antropologo , ricercatore presso Università di Messina);

Per l’ambito clinico:

– prof. Cosimo Inferrera (anatomo patologo ed emerito di clinica medica presso università di Messina);

– prof. Vittorio Nicita Mauro(geriatra ed emerito di demografia biologica presso università di Messina);

– prof. Orazio Grillo (docente di igiene ambientale presso università di Messina);

Il progetto è stato redatto

dagli architetti :

Alessandra Brancatelli; Calogero Brancatelli; Diego Cucuzella; Alberto D’angelo; Giovanni Margareci; Giuliana Staiti;

dagli ingegneri:

Antonio Floramo; Patrizia Floramo; Francesco Gangemi;

dagli studenti della facoltà d’ingegneria dell’università di Messina

– Carmelo Decampo; Marco Sforzato;

dal geometra:  Ivan Cambria

la dott.ssa: Olga Restuccia

 

Repertori Fotografici

i sopralluoghi collegiali

i tavoli tecnici interdisciplinari

i laboratori di progettazione