Il 16 novembre 2018 si è attivato il Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato Per il “Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del Borgo Antico di Ucria e del suo territorio
Dopo l’incontro preliminare tra iBas, la Giunta Comunale, Consiglio Comunale e un gruppo di cittadini tenutosi nell’aula del Consiglio Comunale di Ucria il 5 ottobre 2018 si è costituito un laboratorio formato da cittadini, tecnici esperti del territorio ed amministratori. Il Laboratorio operando con il metodo IBAS ad approccio interdisciplinare. è finalizzato ad uno studio multidisciplinare e partecipato di ricerca-azione per la riabilitazione fisica, sociale e culturale del Borgo di Ucria e del suo territorio.
E’ stata già avviata l’attività di Anamnesi e di individuazione analitica di tutte le patologie urbane e territoriali.
Il Gruppo tecnico/logistico del laboratorio
– Curatore del laboratorio
geom. Vincenzo Crisà (Sindaco di Ucria)
– Curatore logistico
geom Roberto Di Stefano (Pres. Cons. Comunale)
– Coordinatore Scientifico
arch. Carmelo Celona (Pres. iBAS)
– Curatore scientifico
dott.ssa Giordana Marletta (Vice Pres. iBAS)
– Curatore scientifico
dott. Basilio Galati Sardo (Consigliere iBAS)
– Segretaria scientifica
tec.agr. Emilio Di Stefano
Membri:
– Vice Sindaco e Assess. alla agricoltura
tec.agr. Rino Mazzullo
– Dirigente Ufficio Tecnico Comunale
geom. Domenico Rigoli
– Tecnico comunale
geom. Gianfranco Vinciullo
– Tecnico esperto del territorio
ing. Maria Scalisi
– Tecnico esperto del territorio
geom. Salvatore Ricciardi
– Tecnico esperto del territorio
agr. Alessandro Ricciardi
– Tecnico esperto del territorio
geom. Massimiliano Fiolo
– Tecnico esperto del territorio
geom. Vincenzo Spatola
– Esperto di storia patria
prof. Antonino Pinzone
– Esperto conoscitore del territorio
dott. Vincenzo Ioppolo
– Esperto conoscitore del territorio
prof. Giacomo Tripoli
documento fondativo
incontro preliminare


le prime fasi del laboratorio





il Laboratorio del 09 febbraio 2019


