l’1 febbraio 2019 si è attivato il Laboratorio Interdisciplinare e Partecipato Per il “Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Sostenibile) del Borgo medievale di Montelparo e del suo territorio
A seguito di un seminario sulla Valorizzazione e il Ri.U.So dei Borghi antichi introdotto da Nadia Pieroni (coordinatore della Sezione iBAs di monterubbiano), moderato da Simone Del Gobbo, tenutosi nella Palestra comunale alla presenza del Sindaco Marino Scripnati, dei membri dell'”Associazione Giovanile “il Chiostro” , di alcuni consiglieri, e di alcuni cittadini ed esperti si è costituito un laboratorio finalizzato ad uno studio multidisciplinare e partecipato di ricerca-azione per la riabilitazione fisica, sociale e culturale del Borgo di Montelparo e del suo territorio.
Il laboratorio che opererà secondo il metodo promulgato da iBAS. è stato così costituito :
Il Gruppo tecnico/logistico del laboratorio
– Curatore del laboratorio
Marino Scripanti (Sindaco di Montelparo )
– Curatore logistico
dott. Gianluca Del Gobbo (consigliere comunale)
– Curatore logistico
Nadia Pieroni (Coordinatore iBAS Monterubbiano)
– Coordinatore Scientifico
arch. Carmelo Celona (Presidente iBAS)
– Curatore scientifico
dott.ssa Valeria Villari (Coordinatore iBAS Marche Sett.)
– Segretaria scientifica
Simone Del Gobbo (Associazione Giovanile “il Chiostro”)
Membri:
– Assessore comunale
arch. Paola Tempestilli
– Consigliere Comunale
dott. Daniele Tomassetti
– Consigliere Comunale
dott. Emanuele Capannelli
– Tecnico comunale
geom. Giorgio Grifonelli
– Tecnico comunale
geom. Luciano Evandri
– Tecnico esperto del territorio
arch. Franco Brancatelli
– Tecnico esperto del territorio
geologo Cristian Mostardi
– Tecnico esperto del territorio
prof. Giancarlo Pantano
– esperto di agronomia
dott. Matteo Lupi
– Esperto conoscitore del territorio
prof. Salvatore Migliore
– Esperto organizz. Eventi culturali
dott. Sebastiano Pagliuca
– Esperto dei musei del Comune
dott. ssa Beatrice Screpanti
– Esperto informatico
ing. Davide Snoriguguzzi
– Esperto in elettronica
Emanuele Tidei
documento fondativo
incontro preliminare laboratorio